giovedì 26 dicembre 2013

Monuments men - Read and be ready


Se il personaggio GeorgeClooney vive nel più glamorous showbiz, fra fidanzate più o meno improbabili e degustazioni di caffè più o meno placide, al regista George Clooney va riconosciuta la capacità di selezionare storie che nessun altro racconta più, nel corso del tempo dalla filmografia di questo inconsueto autore sta lentamente prendendo forma una certa idea di Stati Uniti d'America. E' un bene che un personaggio così ben introdotto nei circuiti hollywoodiani utilizzi le proprie risorse di credibilità per fare film che possono sì avere successo (da quando sarebbe un difetto?), ma che è difficile definire commerciali.


L'ultimo lavoro del Clooney regista verrà presentato il prossimo 7 febbraio al festival di Berlino, ed è tratto da l libro The Mo­nu­ments Men. Al­lied He­roes, Nazi Thie­ves and the Grea­test Trea­sure Hunt in Hi­story, pubblicato nel 2010 (in Italia l'anno scorso) da Robert M.Edsel
Vi si narra di un bizzarro plotone di soldati, costituito nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale e composto di un manipolo di critici d'arte, direttori di musei, scultori ed esperti di opere d'arte in genere. L'obiettivo della task force era quello di salvare le opere d'arte requisite dai nazisti e minacciate di distruzione in caso di sconfitta del Reich. Il cast è da grandi occasioni, attorno a sè Clooney ha voluto infatti Matt Damon, John Goodman, Jean Dujardin, Bill Murray e Cate Blanchett.
In Italia l'uscita è fissata per il 13 febbraio, inutile dire che il titolo è imperdibile. Nell'attesa, gustatevi il lungo trailer che trovate qua sotto.


2013 - Monuments Men (The Monuments Men)
Regia: George Clooney
Scenografia: James D. Bissell
Costumi: Louise Frogley
Musiche: Alexandre Desplat

giovedì 19 dicembre 2013

Si alza il vento - Read and be ready


Giunto al 25° film da regista e all'età di 72 anni, il mito vivente dell'animazione giapponese Hayao Miyazaki ha annunciato il proprio ritiro. Fortunatamente nel farlo ha reso meno amara la notizia presentando la sua ultima fatica, Si alza il vento, presentato in anteprima all'ultimo Festival del Cinema di Venezia.
Si tratta di un vero e proprio testamento artistico: la storia è una libera trasposizione del libro di Tatsu Hori, a sua volta ispirato da un verso di Verlaine.

Il film è ambientato fra gli anni 20 ed i 40 in Giappone, il giovane Jiro Horikoshi immagina di intrattenere un'amicizia con il suo mito, l'ingegnere italiano Gianni Caproni. Nella fantasia del giovane, Caproni lo invita a farsi progettista di aerei. Divenuto adulto, Jiro progetterà l'aereo da caccia Mitsubishi A6M, il mitico "Zero" utilizzato nell'attaco a Pearl Harbour (famoso cinematograficamente per essere apparso in molti film di guerra, ad esempio in quel Tora! Tora! Tora! di Richard Fleischer che alle medie stregò me e i miei compagni di classe).
Una storia "privata" di un giovane con la passione per il volo, una storia d'amore, e venti anni di Storia del Giappone: un mix che nelle mani di chiunque altro non potrebbe che trasformarsi in un indigesto polpettone. Invece - a quanto riporta chi l'ha visto - Miyazaki lascia il mestiere del cinema con un vero capolavoro di profondità e leggerezza, una favola che mischia le culture parlando di totalitarismo e valori universali, puntando come sempre dritto al cuore dello spettatore.
Il film non è ancora uscito e Miyazaki già ci manca, non resta che sperare in un ripensamento!
In uscita a marzo 2014, decisamente da non perdere.


2013 - Si alza il vento (Kaze Tachinu)
Regia: Hayao Miyazaki
Sceneggiatura: Hayao Miyazaki
Animazione: Katsuya Kondô, Kitarō Kosaka

martedì 17 dicembre 2013

Lo Hobbit - La desolazione di Smaug


Puntuale ad un anno dall'uscita di Un viaggio inaspettato, arriva il secondo capitolo tratto da Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien. 
Le considerazioni fatte in occasione del primo capitolo valgono ancora: Lo Hobbit letterario è un'opera introduttiva nella quale si fa la prima conoscenza con l'universo immaginato da Tolkien; al contrario l'opera cinematografica arriva successivamente al "piatto forte" rappresentato dalla trilogia de Il signore degli anelli, opera di ben maggior spessore. L'effetto rischia di essere paragonabile al brodino servito dopo il brasato: fa piacere ma in futuro ci ricorderemo più volentieri del piatto più polposo.
La durata di due ore e quaranta è forse un po' eccessiva, ma allineata con le altre pellicole della serie; il regista, svincolato ormai dalla presentazione dei personaggi può dare per assodata la conoscenza dei rapporti fra le razze e delle motivazioni personali e premere decisamente il pedale dell'acceleratore sulle scene d'azione.


La trama segue le vicissitudinidi Bilbo Baggins e della compagnia di nani capitanati dal nobile Thorin Scudodiquercia diretti alla montgna solitaria per scacciare il perfido drago Smaug dalle sale scavate nella roccia dell'antico regno nanico di Erebor. Durante il periglioso viaggio i nostri eroi si imbattono nel mutapelle Beorn (un gigantesco uomo capace di mutare il proprio aspetto con quello di un enorme orso), nel regno degli elfi silvani di re Thranduil (impersonato dall'attore Lee Pace, la cui somiglianza col cabarettista romagnolo Giuseppe Giacobazzi, basette incluse, è involontariamente esilarante). Orlando Bloom crea un curioso paradosso temporale: dieci anni dopo la conclusone delle vicende de Il signore degli anelli reinterpreta l'elfo Legolas all'interno di una vicenda che si svolge sessanta anni prima! Dopo una ulteriore avventura nella città di Pontelagolungo, finalmente l'azione si sposta nelle sale ricolme di oro dove dorme il drago Smaug. Se svegliare un cane dormiente è sconsigliabile, vi lascio immaginare quale pericolo sia ridestare un enorme rettile sputafuoco.


La sceneggiatura si prende un po' di libertà rispetto all'opera letteraria, introducendo per pura political correctness un personaggio femminile inesistente nella storia originale, l'elfa guerriera Tauriel, interpretata dalla star di Lost Evangeline Lilly. Bard - uomo aspro ma sincero e infallibile arciere che in qualche modo prefigura (o ricorda, per il pubblico cinematografico) la figura di Aragorn - è impersonato con efficacia da Luke Evans (il cattivo di Fast & Furious 6). Martin Freeman sviluppa molto bene il personaggio di Bilbo, lentamente ma inesorabilmente affascinato dal potere dell'Anello; nel complesso la prestazione di Freeman come portatore dell'Anello mi pare molto più riuscita rispetto a quella del sempre stranito Elijah Wood nei panni di Frodo.
Il drappello dei nani risulta vagamente tedioso, caratterizzati come sono attraverso i tratti della litigiosità e della diffidenza. Benedict Cumberbatch dopo aver prestato voce e figura al Negromante fa l'asso pigliatutto di vilains regalando profondità cavernose alla voce di Smaug: chi può gusti il film in versione originale.


Come e più del primo capitolo, La desolazione di Smaug è intrattenimento di alto livello, con alcune scene davvero entusiasmanti: l'attacco dei ragni e la fuga nelle botti coinvolgono e divertono. La trama si dipana agile nonostante la durata della pellicola: le licenze autoriali sono sì discutibili ma non possono disturbare davvero che i puristi e i musoni cronici. Fastidiosa invece la frettolosa troncatura finale: va bene creare aspettativa in vista dell'ultimo episodio (che uscirà a Natale 2014), però lo spettatore ha il diritto di vedere un film compiuto in sè, non martoriato dalla scritta "to be continued..."
Il 3D, grazie alla tecnica dei 48 fps di cui ho già scritto in occasione del primo capitolo, non risulta affatto fastidioso, il regista si premura anche di inserire qualche spettacolare chicca (come i calabroni che svegliano Bilbo) per mantenere sempre elevato il livello spettacolare. 
I curatissimi costumi ed i meravigliosi paesaggi naturali (neozelandesi) uniti alla elevata qualità delle scene d'azione rendono La desolazione di Smaug una interessante opzione per riempire i lunghi pomeriggi vacanzieri con una bella scorpacciata di cinema e popcorn per tutta la famiglia.


2013- Lo Hobbit La desolazione di Smaug (The Hobbit: The desolation of Smaug)
Regia: Peter Jackson
Scenografia: Alan Lee, John Howe, Dan Hennah
Costumi: Bob Buck,  Burkes-Harding, Ann Maskrey , Richard Taylor

martedì 10 dicembre 2013

Behind the candelabra

F

Molto si può dire della carriera di regista di Steven Soderbergh, ma non che sia privo di coraggio. Maneggiare un soggetto rischioso come quello da cui è tratto Behind the candelabra di certo richiede nervi saldi e polso fermo. Fino dalla pre-produzione il film non ha avuto vita semplice, considerato "too gay" dalle major hollywoodiane, ha trovato miglior fortuna presso la HBO, eccelsa casa di produzione televisiva. Per una volta tanto si può provare anche una certa empatia per i produttori: nulla (proprio nulla) di esplicito, scabroso o sconveniente viene taciuto da Soderbergh nella rappresentazione di uno scorcio della vita di Valentino Liberace, uno dei più grandi musicisti e showman fra gli anni 60 e gli 80, seppure poco noto da questa parte dell'oceano.


Il film è tratto dalla biografia di Scott Thorson, che fu compagno di Liberace fra il 1977 e il 1982. Dietro il candelabro, che il musicista teneva sempre sul pianoforte, è l'immagine scelta per mostrare il Liberace privato. Dal primo incontro, quasi fortuito il rapporto fra il maturo ed eccentrico showman ed il giovane e inesperto (fra i due c'erano ben quaranta anni di differenza) Scott evolve in una sorta di matrimonio, per poi implodere sotto la spinta del narcisismo di Liberace, che si spinge fino a far modificare chirurgicamente (le sequenze dell'operazione son piuttosto disturbanti) il volto dell'amato per renderlo più somigliante al sè stesso giovane, delle droghe e di una vita troppo scollegata dal mondo reale per essere vera. Nonostante tutto, una scintilla del rapporto fra i due potrebbe essersi salvata, se in punto di morte il giovane viene convocato per un ultimo chiarimento: sarà sincerità, richiesta di compassione o l'ennesima contraddizione di un personaggio fino all'ultimo sopra le righe? 


Bizzarra ma riuscita la scelta degli interpreti: Michael Douglas è straordinario nella caratterizzazione degli atteggiamenti del personaggio (e pare anche della voce, che io però non ho potuto apprezzare in versione originale), il suo Liberace - come quello originale - è un personaggio che vive di contraddizioni fra il personaggio pubblico e quello privato, fra religiosità e sessualità, fra business e cuore, fra cinismo e passione. Matt Damon riesce nell'impresa "impossibile", per un quarantenne, di farci dimenticare la sua età anagrafica. Il suo Scott è totalmente soggiogato dalla personalità di Liberace; pagherà a caro prezzo l'aver accantonato per lui i propri sogni rinunciando a vivere se non in funzione del suo mentore. Rob Lowe compare nel ruolo del tiratissimo dottor Startz, il chirurgo plastico che opera sia Liberace che Scott. E' un ruolo minore ma l'interpretazione è davvero incisiva. Il grande Dan Aykroyd, infine, interpreta Seymour, l'inflessibile manager di Liberace. Il suo personaggio è quasi inesistente, ma rivederlo sul grande schermo è sempre una gioia.


Liberace passò la vita a negare pubblicamente di essere omossesuale, terrorizzato dalla prospettiva di essere etichettato come gay, vietando a i componenti del suo entourage - con le buone o con le cattive - di rivelare alcun dettaglio sulla sua vita privata. A quanto pare la società americana perbenista e benpensante era ben disposta  a passare sopra gli abiti di scena eccentrici, paillettes, lustrini e pellicce pur di non porsi qualche domanda scomoda.
Al primo incontro Scott e Lee (il soprannome di Liberace) parlano degli inseparabili cagnolini dello showman. Lee sostiene che i cani ci amano incondizionatamente anche perchè non ci conoscono a fondo, se sapessero cosa pensiamo davvero, non potrebbero esserci così fedeli.
La parabola rappresenta il rapporto fra le star dello showbiz ed il pubblico, se davvero conoscessimo i nostri idoli, se ne vedessimo la vanità, l'egocentrismo non li ameremmo più. L'idolo, reso umano, è solo un piccolo uomo come tutti gli altri. 
Un pensiero inaccettabile per l'ego di ogni artista.


2013 - Dietro i candelabri (Behind the candelabra)
Regia: Steven Soderbergh
Sceneggiatura: Richard LaGravenese
Costumi: Ellen Mirojnick
Scenografia: Howard Cummings

giovedì 5 dicembre 2013

Hollywood Chewing Gum - Tim Burton - Director's Ads


Chi seguisse il blog da un po' di tempo si sarà reso conto che uno dei miei registi favoriti è Tim Burton, di cui apprezzo in particolare due cose: l'estetica fumettistica e l'attenzione verso l'emarginazione sociale.
Queste due cose di certo non mancano a questo commercial girato dal fantasioso autore per una marca  francese di chewing gum, in cui il protagonista è un nano da giardino "risvegliato" dalla freschezza di una gomma da masticare, che decide di andarsene all'avventura in giro per il mondo fino a scovare un laghetto incantato...

Lo spot è girato nel 1998, quindi fra Mars Attacks! e Il mistero di Sleepy Hollow e ben sette anni prima di La fabbrica di cioccolato, in cui verranno magistralmente ripresi i temi dei dolciumi e anche dei nani, se gli Umpa Lumpa non si offendono.

Tuttavia, ci troviamo "solo"tre anni prima de Il favoloso mondo di Amelie e vi confesso che mi piacerebbe molto chiedere a Jean-Pierre Jeunet se per caso l'idea del nano da giardino "viaggiatore" ha un qualche debito con questa pubblicità.

Chissà se avrò mai l'occasione di farlo...nel frattempo mi godo il video!


1998 - Fraicheur de vivre
Prodotto: Hollywood chewing gum
Regia: Tim Burton

lunedì 2 dicembre 2013

La mafia uccide solo d'estate


Dopo lunga gestazione ha fatto il suo debutto all'appena concluso Torino Film Festival La mafia uccide solo d'estate di Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif. Un capolavoro di equilibrio, sospeso com'è fra la leggerezza di sguardo del personaggio principale, il grottesco dei boss mafiosi e la tragicità del coraggio degli eroi civili palermitani (nativi o acquisiti poco importa), i veri protagonisti della pellicola. Nel primo week end di programmazione il film si è guadagnato il quinto posto per incassi, combattendo contro colossi come La ragazza di fuoco, Thor 2 e Sole a catinelle il che oltre ad essere un piccolo miracolo, la dice lunga sulla qualità del prodotto.


Il film, non autobiografico, racconta la vita del piccolo Arturo a partire dagli anni 80 fino - suppergiù - ai giorni nostri. Il piccolo Arturo cresce ossessionato dalla presenza mafiosa e dalla figura di Giulio Andreotti, che assume per il protagonista quasi il ruolo di nume tutelare. Crescendo la vita "normale" di Arturo si intreccia con quella dei protagonisti della storia della città, a volte coraggiosi poliziotti o integerrimi magistrati, altre spietati boss mafiosi che passano dal ruolo di carnefici a quello di vittime della stessa violenza di cui si nutrono, per terminare - finalmente - là dove si meritano: in galera.
La vicenda storica si intreccia con la vita privata di Arturo, perennemente innamorato di Flora, la bambina più carina della classe, prima perduta e poi inaspettatamente ritrovata, con tutte le delusioni del caso. 


 Il personaggio del protagonista è interpretato dallo stesso Pif nella sua versione "adulta", e dal bravissimo Alex Bisconti da bambino, nel ruolo di Flora troviamo Cristiana Capotondi e la piccola Ginevra Antona. Claudio Gioè è il giornalista che "insegna il mestiere" ad Arturo, Rosario Lisma - infine - interpreta il padre del protagonista.
Ottimo il lavoro svolto sulla sceneggiatura dallo stesso Pif, ma imprtanti anche i nomi della crew tecnica: molto ispirate le musiche di Santi Pulvirenti (ottimo chitarrista collaboratore fisso di Carmen Consoli), i costumi di Cristiana Riccieri e le scenografie di Marcello di Carlo mi hanno riportato indietro a un tempo che sia nell'estetica che nell'atmosfera politica è ancora ben scolpito nella memoria, almeno nella mia.


La pellicola rischia di pagare caro lo scotto di essere opera di un personaggio televisivo: la voce fuori campo e l'inconfondibile mimica di Pif rischiano di renderlo un po' una extended version di una puntata de Il testimone (il programma TV di cui il regista è autore e protagonista), tuttavia più il film va avanti è più ci rendiamo conto che si tratta prevalentemente di un film sui bambini, diretti con maestria, e su come il loro sguardo ingenuo ma impietoso riesca a cogliere l'essenziale dei fatti molto meglio di quello degli adulti, persi dietro le fatiche quotidiane, le ideologie, la paura di inimicarsi qualcuno "che conta". Il tempo, sostiene Pif, alla lunga è galantuomo ed oggi molti dei protagonisti di una stagione di violenza fra le più crude del dopoguerra si trovano dietro le sbarre, anche se la maggior parte degli abitanti "onesti" della città ha sempre preferito far finta di non vedere. Ma di fronte a cosa nostra non bisogna abbassare la guardia, così Arturo nell'ultima commovente sequenza, porta il figlioletto a fare una sorta di pellegrinaggio laico a vedere le lapidi dei troppi che sono caduti facendo il proprio dovere fino in fondo, raccontandogli come le loro vite si sono incrociate con la sua e di Flora. Di nuovo l'incrocio fra la dimensione epica e quella quotidiana: senza una maggioranza silenziosa di gente nel proprio piccolo coraggiosa nemmeno il sacrificio degli eroi avrebbe senso.



2013 - La mafia uccide solo d'estate
Regia: Pif
Sceneggiatura: Pif, Michele Astori, Marco Martani
Musiche: Santi Pulvirenti
Costumi: Cristiana Riccieri
Scenografia: Marcello Di Carlo

giovedì 28 novembre 2013

Senza indizio


In attesa della terza serie di uno dei miei telefilm preferiti, Sherlock, mi sono messo a frugare nella filmografia dedicata all'investigatore più celebre d'Inghilterra. Se ambientare Sherlock Holmes nella Londra contemporanea vi sembra un'operazione audace, allora dovete vedere Senza indizio: ne resterete shoccati


Il bizzarro e versatile scrittore e regista Thom Eberhardt si diverte a rovesciare ogni cliché sullo spocchioso investigatore: il vero genio è il dottor Watson; essendo poco carismatico questi è costretto a creare un personaggio di investigatore più affascinante, Sherlock Holmes, che viene impersonato da un attore donnaiolo ed ubriacone, oltre che di scarso comprendonio. La fanciulla in pericolo non è realmente in pericolo, la vera fanciulla in pericolo, forse non è proprio una fanciulla...
Il soggetto è di Peter Benchley, autore de Lo Squalo ad altre amenità del genere, mentre la sceneggiatura è scritta a quattro mani da  Gary Murphy e Larry Strawther, autori di fiction televisive. In effetti il film risente molto dell'estrazione dei suoi sceneggiatori che pur disponendo di uno straordinario materiale di base non spingono mai realmente il pedale sull'acceleratore. Eberhardt dal canto suo tiene un ritmo un po' troppo blando: lo sviluppo della pellicola risulta vagamente noioso, fino al divertente climax finale.


IL peso della pellicola ricade principalmente su due monumenti del cinema d'oltremanica, Ben Kingsley nel ruolo dell'astuto ma collerico dottor Watson e Michael Caine in quello di uno Sherlock Holmes svampito e vanesio.  Nonostante i suoi evidenti limiti, Senza indizio è comunque un film curato nei dettagli di costumi e sceneggiatura e con originali titoli di testa in stile foto del primo novecento.
Bello e "colto" il parallelo fra il dr. Watson, che tenta di disfarsi del molesto attore e Arthur Conan Doyle, che tentò di uccidere (letterariamente) un personaggio venutogli in uggia, per vedersi poi costretto a resuscitarlo a furor di popolo. La civiltà dell'immagine, a quanto pare, è iniziata assai prima di quanto siamo abituati a pensare.


Non sarà un capolavoro, però Without a clue vince la palma di film più assurdo mai visto nella sua categoria. Mezzo commedia e mezzo avventura, è una pellicola da vedere se siete appassionati di Sherlock Holmes e assolutamente imperdibile se invece lo odiate!


1988 - Senza indizio (Without a clue)
Regia: Thom Eberhardt
Soggetto: Peter Benchley
Musiche: Henry Mancini

giovedì 21 novembre 2013

Chanel N°5- Jean-Pierre Jeunet - Director's Ads


Settimana tutta francese questa: dopo aver visto Il paradiso degli orchi mi è venuto in mente Jean-Pierre Jeunet (di cui attendo con ansia il prossimo The Young and Prodigious Spivet), di conseguenza questo commercial realizzato nel 2009 per il profumo Chanel N° 5.
Realizzato in due versioni, una director's cut e l'altra per la TV, racconta di una storia di passione a metà fra sogno e realtà ambientata sull'Orient Express.
Audrey Tautou seduce a primo naso l'efebico modello Travis Davenport che non osa bussare alla cabina della ragazza (ovviamente la sua cabina sul treno è la n° 5). A lei dispiace averlo perso di vista, una volta arrivati in una Istanbul magistralmente patinata lo insegue, lo intravede su un battello sul Bosforo. Forse tutto è perduto, ma il ragazzo possiede una pituitaria eccezionale e riuscirà a seguire la scia del profumo fino alla affascinante francesina.

Il corto, al solito definirlo una semplice pubblicità sarebbe riduttivo, è realizzato con una cura incredibile: ad esempio l'interno delle cabine è stato costruito ad hoc su disegni realizzati ad hoc. L'intera produzione ha richiesto circa quattro mesi e alcune settimane di lavorazione sul set.
Bellissimo il volto del controllore del treno (a mio avviso la vera firma dell'autore) e il gioco di riflessi della bottiglia di profumo nella cabina della Tautou.

Viene voglia di partire per visitare Istanbul e si rimpiangono i tempi dell'Orient Express, quindi missione più che compiuta per Jeunet!



2009 - Train de nuit
Prodotto: Chanel No. 5
Regia: Jean-Pierre Jeunet


lunedì 18 novembre 2013

Il paradiso degli orchi


Chi avrebbe mai detto che un uomo audace avrebbe osato portare sul grande schermo il primo, dirompente romanzo del ciclo della strampalata famiglia Malaussène? L'impresa è riuscita ad un giovane (trentatre anni) autore francese: Nicolas Bary. Il ragazzo sa il fatto suo e confeziona un film divertente e molto ossequioso verso il testo originale, che perde però la carica dissacrante che ha il romanzo.


Il giovane Raphaël Personnaz (visto nel recente Anna Karenina) ha l'onore, ma indubbiamente anche il grande onere di dare volto e corpo a Benjamin Malaussène. A mio avviso ne esce a testa più che alta, imprescindibile però che lo spettatore-lettore sia disposto a ignorare l'immagine mentale del personaggio di Pennac (io me lo immaginavo tutto diverso) che si è costruito. Potrebbe valerne la pena.
Bérénice Bejo interpreta la "zia Julia", bellissima e svolazzante è molto meglio di come me la ero immaginata nella fantasia. Parte dell'appeal è costituito dai vestiti shabby.
Emir Kusturica, il cui lavoro di attore sembra diventare sempre più siginificativo con il passare del tempo è lo zio Stojil: anche in questo caso la fisicità aiuta. Mélanie Bernier - molto bella - è Louna, la sorella incinta; la sorellina cartomante Therese è interpretata da Armande Boulanger. Isabelle Huppert appare alla fine del film, in un ruolo che sicuramente ritroveremo se si farà il sequel.


La sceneggiatura non si addentra sui temi più scottanti del libro da cui è tratta, dove il tema del diverso è trattato con grande attenzione e umorismo. Un terreno decisamente troppo scivoloso per un film d'intrattenimento; d'altro canto il film è piaciuto a Pennac (che aveva sempre dichiarato di non voler trarre film dai suoi libri) e non si può non tenerne conto. Nicolas Bary alterna con sapienza i toni del giallo con quelli della commedia rosa. Il risultato è un'ora e mezza che scorre via fin troppo veloce, lasciando nei fan di Pennac un pizzico di rimpianto, in tutti gli altri, spero, la curiosità di leggere il libro.
Indiscutibilmente a livello artistico il film non è all'altezza del suo genitore di carta, ma è un'ottima opzione per una serata al cinema di intelligente divertimento.



2013 - Il paradiso degli orchi (Au bonheur des ogres)
Regia: Nicolas Bary
Soggetto: Daniel Pennac
Costumi: Agnes Beziers
Musiche: Rolfe Kent

venerdì 15 novembre 2013

Massive Attack - Unfinished Sympathy - Baillie Walsh


Baillie Walsh è un regista interessante: finora ha girato un solo lungometraggio, Flashbacks of a Fool, con Daniel Craig e Claire Forlani, ma è uscito un paio di settimane fa in DVD (dopo un brevissimo passaggio estivo nelle sale) un documentario a sua firma su Bruce Springsteen, composto da video e foto dei fan di The Boss che spiegano cosa egli rappresenta per loro.
Oltre ad aver lavorato per alcuni commercials per Hugo Boss, Cartier, Yves Saint Laurent e Sony Walsh è un apprezzato regista di video musicali (Kylie Minogue, Oasis, Spiritualised, New Order).

Il video che vi propongo oggi è stato girato nel 1991 per i Massive Attack (uno dei miei gruppi preferiti in assoluto). La canzone è Unfinished Sympathy, il secondo singolo estratto dal loro primo album Blue Lines, che è importante perchè segna la nascita del genere trip-hop.
Nel video, girato lungo il West Pico Boulevard a Los Angeles, vediamo la vocalist e coautrice della canzone Shara Nelson (la h sta proprio lì, non è un refuso) camminare lungo la strada attraversando tutto il quartiere circondata da personaggi un po' di ogni tipo fra cui i Massive Attack.
Tecnicamente il video si distingue per essere costituito da un'unica ripresa quasi senza tagli, un virtuosismo molto innovativo in quegli anni. Oltre ad avere una voce stupenda la Nelson sfoggia un'acconciatura spettacolare che testimonia la vicinanza temporale con gli anni 80, osservatela con attenzione perchè non è banale!
Unfinished sympathy è stato fonte di ispirazione per diversi artisti: quei copioni dei The Verve dopo aver copiato il riff di archi ai Rolling Stones riprendono pari pari anche il format del video dei Massive Attack, con un tono di violenza in più, per il celeberrimo (e cinematograficamente bellissimo) clip di Bittersweet symphony. La canzone senza video è invece stata ripresa nientemeno che da Tina Turner nel 1996 (con un risultato vagamente da title song bondiana) e più di recente dagli Hooverphonic in una delicatissima versione nel loro ultimo album Hooverphonic With Orchestra Live.


1991 - Unfinished Sympathy
Artista: Massive Attack
Regia: Baillie Walsh
Album: Blue Lines (1991)

lunedì 11 novembre 2013

Questione di tempo - Into my arms

 

Pur se nascosto fra le più blasonate uscite di una stagione finora discretamente interessante, vi consiglio di non lasciar passare inosservato Questione di tempo di Richard Curtis. Il regista del buffo Love Actually e dell'appassionato The boat that rocked arriva alla terza (e, a quanto asserisce l'autore, ultima) regia con una storia delicata e dolce senza essere sdolcinata. Curtis possiede il raro e prezioso dono della levità, attraverso la quale riesce a risolvere situazioni che in altre mani risulterebbero stucchevoli.
Il film è diviso in due parti, nelle quali si esplora il concetto di amore dalla gioventù alla maturità: da quello carnale totalizzante dei giovani alla tenerezza fra padri e figli passando per la magia della nascita.


La storia, alquanto bizzarra, racconta della "normale" vita di Tim (Domhnall Gleeson), un ragazzo che - come tutti i maschi della sua famiglia - possiede la capacità di viaggiare a ritroso nel tempo, potendo così cambiare gli eventi legati alla propria vita. Al ventunesimo compleanno il padre di Tim (Bill Nighy)gli rivela il "segreto di famiglia": Tim inizia così a cambiare il corso degli eventi che lo riguardano, ma ben presto scopre che non esiste garanzia di "fare la cosa giusta" anche rivivendo lo stesso evento diverse volte. La vita riserva sempre qualche piccola sorpresa e un fondo di imprevedibilità. Tim utilizza le proprie capacità per conquistare Mary (Rachel McAdams), una ragazza conosciuta casualmente, con un vero e proprio colpo di fulmine.
Tim inizia a sperimentare i benefici e gli occasionali paradossi temporali, mentre la vita scorre tranquilla: un matrimonio, i figli, le difficoltà della vita di famiglia. Un giorno però Tim dovrà prendere una difficile decisione riguardante i suoi poteri, scoprendone l'essenza.


E' dai tempi di Quattro matrimoni e un funerale che Curtis ci racconta storie d'amore non troppo sdolcinate con classe e delicatezza. In questo film, il cui soggetto è nato durante una chiacchierata con un amico durante un pranzo al ristorante, il motore narrativo è costituito dal viaggio nel tempo, che pure viene raccontato anch'esso con estrema levità. Cosa faremmo se potessimo tornare indietro e cambiare le nostre decisioni? Avremmo baciato quella ragazza alla festa? Avremmo dato ancora un'occhiata a quel report prima di consegnarlo al capo? Avremmo guardato a sinistra ed anche destra prima di attraversare? Correggere alcuni dettagli ci potrebbe sicuramente rendere le cose più facili, ma non cambierebbe l'essenziale, almeno secondo Curtis.


La cosa straordinaria, sembra dirci il regista, non è poter viaggiare nel tempo, ma viverlo con pienezza, ottimismo e soddisfazione. Non c'è magia che ci possa mettere al riparo dalla sofferenza, dalla morte, dagli errori. Quello che però possiamo sempre fare è imparare ad apprezzare quello che abbiamo - e quello che siamo - giorno dopo giorno con uno sguardo limpido e un po' naif sulla meraviglia della vita.
Una vita normale nell'amore della propria famiglia è una vera magia, e vale certamente il prezzo di qualche sacrificio. La felicità non è una magia, ma riconoscere il valore delle cose semplici, che poi così ordinarie non sono mai.

2013 - Questione di tempo (About Time)
Regia e sceneggiatura: Richard Curtis
Art Director: David Hindle
Costumi: Verity Hawkes

giovedì 7 novembre 2013

American Hustle - Read and be ready


Se il giorno dopo Capodanno avrete ancora qualche energia residua potrete utilizzarla per andare alla prima di American Hustle di David O. Russell (autore di The Fighter e Il Lato Positivo), anche se in un primo momento sembrava che il film dovesse essere diretto da Ben Affleck (dopo Argo considerato forse uno specialista del periodo?)

Si tratta di una torbidissima storia di truffe, corruzione e operazioni di polizia condotte con pochi scrupoli. Sicuramente una buona sceneggiatura sostenuta da un cast di tutto rispetto che vede fra i protagonisti Bradley Cooper, Christian Bale, Jeremy Renner, Amy Adams, Jennifer Lawrence e l'intramontabile De Niro.

L'aspetto che incuriosisce più di tutti è però l'ambientazione nei tardi anni 70 con costumi, acconciature, bigodini, lacca, paillettes, giacche con revers enormi; già da mesi vengono sapientemente diffuse foto di scena dei protagonisti in costume "d'epoca". Anche la colonna sonora dovrebbe essere compsta da memorabilia del periodo, il trailer qua sotto ad esempio contiene una esaltante Good times bad times dei Led Zeppelin, e se il buongiorno si vede dal mattino...

In uscita, salvo ripensamenti, per il 1° di gennaio prossimo, come avrete capito penso sia un titolo da non perdere!


2013 - American Hustle
Regia: David O.Russell
Sceneggiatura: Eric Warren Singer, David O. Russell
Musica: Danny Elfman
Costumi: Michael Wilkinson

mercoledì 6 novembre 2013

Ender's game


Gavin Hood, regista di X-Men le origini: Wolverine si cimenta con quello che potrebbe essere il primo capitolo di una nuova saga di fantascienza: Ender's game. Il film segna anche il rientro di Harrison Ford dopo lo "strano" Cowboys & aliens e la conferma della coppia Asa Butterfiled-Ben Kingsley dopo il successo di Hugo Cabret.


In un ipotetico futuro si immagina che la Terra abbia respinto a prezzo di gravi perdite un tentativo di invasione da parte del popolo dei Formic, sorta di insettoni alieni molto evoluti tecnologicamente. Nonostante le gravi perdite subite la Terra soffre di un grave problema di sovrappopolazione per il quale è vietato alle famiglie avere più di due figli; Ender è - eccezionale fin dalla nascita - il terzo figlio della famiglia Wiggin, appositamente autorizzata a violare la regola in ragione della straordinaria intelligenza dimostrata dalla prole della coppia. Il piccolo ma coriaceo bambino viene cresciuto in un gruppo di soggetti sottratti alle famiglie, costantemente monitorati da remoto e addestrati attraverso l'uso di videogiochi a elaborare complesse strategie militari. Ender dimostra giorno dopo giorno straordinarie attitudini strategiche e viene cooptato dall'esercito per dirigere l'attacco al pianeta Formic, una specie di "guerra preventiva" che ha lo scopo di prevenire ulteriori tentativi di invasione aliena della Terra. Il duro addestramento impartito dal colonnello Graff e dall'eroe di guerra Rackham porta Ender e la sua squadra di adolescenti prodigio simulazione dopo simulazione (il "gioco") fino al vertice  della gerarchia militare. Ender assume il comando tattico della flotta terrestre, scoprirà però che più si conosce il proprio avversario e meno si ha voglia di distruggerlo.


Asa Butterfield conferma il suo giovane talento in un ruolo completamente diverso rispetto al ruolo di Hugo nel film di Scorsese: Ender è combattutto fra le sue compenenti caratteriali rappresentate dai fratelli: la tenerezza della sorella Valentine e il violento cinismo del fratello Peter, Harrison Ford è un colonnello Graff paterno ma durissimo. Lo vediamo crescere il proprio pupillo senza porsi nel minimo dubbio etico. Ben Kingsley è Mazer Rackham, l'eroe della prima guerra contro i Formic che sarà l'ultimo maestro di Ender nel suo bizzarro percorso di addestramento, un ruolo un po' sacrificato nonostante il rango dell'interprete. Abigail Breslin, ex Little Miss Sunshine, è Valentine, l'unica persona di cui Ender si fida ciecamente. Hailee Steinfeld, già vista nel remake di El Grinta dei fratelli Cohen, è invece Petra, la compagna di squadra che aiuta Ender quando arriva alla scuola di guerra.


Il libro da cui è tratta la sceneggiatura risale al 1985 e vi si trovano alcune riflessioni interessanti rispetto al ruolo dei media nella società, al militarismo, all'accettazione del diverso. La riduzione cinematografica sembra rubacchiare citazioni qua è là: un pizzico di Ufficiale e gentiluomo, una presa di Minority report, un cucchiaino di Starship Troopers, un'ombra di War games e last but not least una citazione abbastanza chiara di Full metal jacket. Non si può dire però che il cocktail combini il meglio dei suoi ingredienti, il miscuglio finisce per avere un sapore indefinibile.
Il libro è il primo della saga di Ender, che comprende altri quattro capitoli: dato il box office poco brillante probabilmente al cinema non li vedremo mai, e non è detto che sia un male. Tuttavia, il cast azzeccato, l'elevato grado di spettacolarità ed il leit motif filosofico (per distruggere il tuo nemico devi conoscerlo, se lo conosci inizierai ad amarlo, se lo ami non potrai annientarlo senza soffrire) mi permettono di consigliare il film per una fredda serata autunnale.



2013 - Ender's Game
Regia e sceneggiatura: Gavin Hood
Soggetto: Orson Scott Card
Fotografia: Donald McAlpine

giovedì 31 ottobre 2013

Dark City


Chi è troppo vecchio per passare la notte di Halloween bussando ai vicini il classico "dolcetto o scherzetto", può sempre passare la serata guardando un film. Il mio consiglio cade su Dark City di Alex Proyas.
Siamo nel 1998 ed il regista è reduce dal successo planetario di The Crow, che girato relativamente a basso costo, aveva incassato quasi 150 milioni di dollari.  La Warner, attraverso il suo marchio "indipendente" New Line Cinema concede a Proyas piena libertà creativa per una storia scritta da lui stesso: Dark City.


La storia anticipa di un anno intero Matrix dei fratelli Wachowski: anche qui abbiamo un mondo "illusorio" nel quale una razza nemica (qui sono alieni) tiene prigioniera una città - ma potremmo dire un mondo -  cambiando ogni notte i ricordi a tutti gli abitanti, nel tentativo di comprendere il segreto dell'individualità umana. Tutte le notti a mezzanotte la città si ricostruisce in modo diverso, e le vite di tutti continuano o ripartono da zero con nuovi ricordi, nuovi compagni, nuove identità.

Gli alieni sono dotati di una sorta di coscienza collettiva, e paiono convinti che scoprendo il segreto che rende unico ogni essere riusciranno a contrastare il declino fisico di cui soffrono e che li porterà presto all'estinzione.
In questo meccanismo apparentemente perfetto si verifica un'anomalia: un uomo - John Murdoch - si sveglia prima che la memoria gli venga ricondizionata. Il protagonista si ritrova perso nella ricerca della propria identità e nel dare un senso a un mondo di cui percepisce da subito l'assurdità, scoprendone però i segreti poco per volta, anche grazie a un misterioso alleato.
Misteriosamente Murdoch acquisisce gli stessi poteri dei suoi aguzzini, in particolare quello di dare forma alla realtà fisica attraverso un moto di pura volontà; per gli alieni da interessante esperimento Murdoch diventa presto una minaccia, da eliminare con ogni mezzo.


Notevole il cast: Rufus Sewell è un John Murdoch che acquisisce mano a mano sicurezza nel proprio ruolo di "eletto", deciso a cambiare una volta per tutte le regole del mondo. Jennifer Connelly, qui probabilmente al top del suo splendore fisico (in seguito la trovo eccessivamente dimagrita) interpreta una Emma Murdoch, la moglie di John, inconsapevolmente femme fatale, strepitosa come chanteuse di night club. Kiefer Sutherland è il dottor Schreber, il catalizzatore della vicenda: unruolo ambiguo e oscuro che gli si addice molto. William Hurt è l'ispettore Bumstead, il coriaceo poliziotto che tenta di risolvere l'intrigo nel quale è caduto Murdoch.


L'immaginario visuale è un misto di espressionismo tedesco anni 30 e atmosfere hard boiled anni 50 con evidenti riferimenti ai notturni urbani dei quadri di Hopper.
Proyas ammette di essere stato ispirato, in modo più o meno consapevole, da  Brazil di Terry Gilliam, ma le atmosfere steampunk ricordano in qualche misura anche i primi film di Jean Pierre Jeunet, anche se in Dark City non si rileva la minima traccia dell'ironia che caratterizza l'autore francese.
Le analogie più forti sono chiaramente con Matrix (che Dark City anticipa), sia nella tematica che in alcune atmosfere, al punto che alcune scenografie create dall'art director Michelle Mc Gahey verranno riutilizzate per il film dei fratelli Wachowski. Tuttavia sarebbe interessante indagare il debito di Christopher Nolan verso Proyas: chiunque abbia visto Inception non può che riconoscervi l'ispirazione a Dark City nei movimenti delle architetture, ma gli stessi personaggi che non possono distinguere fra realtà, sogno ed immaginazione costituiscono IL tema del cinema di Nolan.


Dark City, come si è detto, anticipa le tematiche affrontate nel più famoso Matrix ma in modo culturalmente "alto". A mio giudizio si tratta di una pellicola che resiste al passare del tempo in modo molto più dignitoso rispetto al suo parente ricco.
Il contenuto autenticamente filosofico, la curata estetica da fumetto, le atmosfere dichiaratamente (fin dal titolo) dark senza dimenticare un finale che non so se sia più corretto definire lieto o disperante lo rendono un film da rivalutare, di certo particolarmente adatto alla serata di Halloween.

1998 - Dark City
Regia, soggetto: Alex Proyas 
Sceneggiatura: Alex Proyas, , Lem Dobbs, David S. Goyer
Fotografia: Dariusz Wolski
Scenografia: George Liddle, Patrick Tatopulos
Art Director: Michelle McGahey

lunedì 28 ottobre 2013

Happy birthday 2 mule!


Ieri (domenica) ricorreva il secondo compleanno di The Talking Mule. L'evento, che ha peraltro rischiato di passare inosservato anche a me stesso, mi ha stupito come e più dell'anno scorso. Il tempo, la voglia, il lavoro tutto sembra cospirare contro la mia creatura parlante, che pure riesce sempre - spesso togliendo tempo al sonno - a ritagliarsi uno spazio per dire la sua.

Anche se di ogni cosa la fine è nota, coma ci ricorda questa fantastica clip presa da Aprile di Nanni Moretti, il mulo è però creatura notoriamente cocciuta ed io ho fiducia che passo dopo passo ci terremo compagnia ancora per un po'.

Per ora non posso che ringraziare tutti i miei lettori e rinnovare pubblicamente la promessa di mettercela tutta!




giovedì 24 ottobre 2013

Cranberries - Animal instinct - Olivier Dahan


Recentemente ho avuto modo di commentare due lavori di tipo molto diverso del regista francese Olivier Dahan (qui e qui). Come molti colleghi, Dahan ha iniziato come regista di clip musicali, attività che lo impegna ancora anche se meno intensamente di una volta.
Fra i primi clip girati da Dahan si segnalano alcuni lavori per Zucchero (ad esempio Così celeste) ed una serie di video per i Cranberries tratti dall'album Bury the hatchet: Salvation (in stile horror), Promises (un curioso western-horror) e Animal instinct (un runaway movie in miniatura).

Oggi vi propongo proprio il video di Animal instinct, girato a Toronto è un vero e proprio corto molto efficace per illustrare il tema del testo, che parla di amore materno. Una madre a cui vengono sottratti i figli dai servizi sociali, decide di rapirli e fuggire attraverso molti degli Stati Uniti d'America nel tentativo di mantenere unita la famiglia, fra gli immancabili diner e motel sul ciglio della statale.


1999 - Animal instinct
Artista: Cranberries
Regia: Olivier Dahan
Album: Bury the hatchet (1999)

lunedì 21 ottobre 2013

Cose nostre - Malavita / La recensione


Dopo la parentesi di impegno civile di The Lady, Luc Besson torna a fare ciò che gli viene meglio: raccontare di inconsueti criminali. Nella fattispecie si tratta di una famiglia di malviventi violenti, rissosi e moralisti nella migliore tradizione "Broccolino".
Il film, basato sul romanzo Malavita dello scrittore francese Tonino Benacquista (già pronto il materiale per un eventuale sequel) racconta del gangster newyorkese Giovanni Manzoni che dopo aver testimoniato contro alcuni mafiosi viene inserito insieme a tutta la famiglia in un programma di protezione testimoni del FBI: nuove identità e nuova residenza, in Francia. La natura rissosa e sopra le righe dei Manzoni fa sì che questi finiscano con il cambiare in continuazione nome e indirizzo, nel tentativo di seminare i sicari sguinzagliati sulle loro tracce dai boss di cosa nostra. Giovanni, la moglie Maggie ed i figli Warren e  Belle diventano così la famiglia Blake e vengono trasferiti in uno sperduto paese della Normandia, nel quale tenteranno di integrarsi. Trascurare il minimo dettaglio potrebbe mettere in dubbio la loro copertura e farli individuare dai killer, ma chi è nato e cresciuto sui marciapiedi di Brooklyn possiede sempre qualche risorsa invisibile a prima vista..


Luc Besson dirige benissimo i suoi interpreti: Robert De Niro nel ruolo di Giovanni Manzoni, recita (cosa che non fa più molto spesso). Il suo volto quando inizia la proiezione di Goodfellas nel piccolo cineforum di provincia racconta di una passione per il cinema che è sua, del suo regista e del produttore esecutivo d'exception, Martin Scorsese,in un  magnifico   gioco di scatole cinesi metafilmiche.
Idem dicasi per Michelle Pfeiffer, un talento restituito agli schermi. I meno giovani la ricorderanno - meravigliosa - già Married to the mob in passato, in un ruolo che ha molto in comune con questa mamma e moglie amorevolissima. Tommy Lee Jones presta la faccia da duro all'agente Stansfield, uno che - si vede benissimo - non vedrebbe l'ora di "sparaflashare" tutta la famiglia Manzoni e andarsene al bar a tracannare scotch, ma ce la mette tutta ugualmente per fare bene il suo lavoro.
Bellissima Dianne Agron nel ruolo di Belle, figlia adolescente e manesca di Giovanni. Luc Besson senza un'eroina femminile innocente e letale sembra non saper stare: la sua Belle si assume l'incarico con palpabile entusiasmo. Bellissima la scena in cui mette a posto i compagni di scuola dall'approccio maldestro. John D'Leo, classe 1995, è simpaticissimo nel ruolo di Warren, figlio minore dei Manzoni e baby-padrino della scuola, che architetta diaboliche vendette e assume ben presto il controllo dei piccoli traffici illeciti fra le mura scolastiche.


Il gioco del film consiste nel prendere dei gangster provenienti "davvero" da Goodfellas, con quel tanto di caricaturale che avevano i personaggi del film di Scorsese, e metterli a confronto con dei francesi di provincia rappresentati con registro da commedia (o forse i francesi sono proprio così? Meglio, non chiederselo e salvaguardare delicati equilibri internazionali). La famiglia Blake assurge così a compagine di angeli vendicatori dello sciovinismo d'oltralpe con effetto liberatorio per tutti gli spettatori. Fra commedia e amore per la carneficina-spettacolo, Besson sembra non saper bene che strada scegliere. Il risultato è un film godibile ma non memorabile popolato di personaggi di cui invece mi ricorderò a lungo. I Blake, come dice il titolo originale, sono una vera famiglia: unita e affettuosa: al di là delle stanchezze quotidiane e di una vita tutta fuori dalle righe, nel momento della necessità sanno darsi una mano. Che bravi ragazzi!


2013 - Cose nostre - Malavita (The Family)
Regia: Luc Besson
Produttore esecutivo: Martin Scorsese
Fotografia: Thierry Arbogast
Costumi: Aude Bronson-Howard, Olivier Bériot