Visualizzazione post con etichetta Oz: The Great and Powerful. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oz: The Great and Powerful. Mostra tutti i post

giovedì 14 marzo 2013

Il grande e potente Oz: la recensione


Come vi avevo già anticipato a novembre, è regolarmente uscito Il grande e potente Oz, ultimo film di Sam Raimi con protagonista l'iperattivo James Franco.
Il film si pone come un prequel delle vicende raccontate nel film del 1939 con Judy Garland che tutti abbiamo visto da bambini, e narra di come il ciarlatano imbonitore Oscar Diggs sia arrivato nel paese di Oz.
Diversi i riferimenti all'illustre predecessore, come lo skyline della città di smeraldo quasi identico all'originale, anche la strega Teodora, verde, nasuta e dotata di scopa volante ha un profilo simile a quello sfoggiato nel passato. Come nell'originale, i personaggi che abitano il mondo "reale" del Kansas hanno un omologo nel mondo fantastico di Oz.

La fatina dell'acqua dai denti aguzzi, il mio personaggio preferito.

Lo schema di base della sceneggiatura è quello classico della fiaba, abbiamo quindi un eroe che viene catapultato in un mondo fantastico, dove dovrà compiere una importante missione. Nel suo viaggio dovrà dare fondo alle proprie risorse per superare diverse prove, troverà fedeli collaboratori e dovrà guardarsi da feroci nemici. La storia si conclude con una morale chiarissima ed educativa.
Sulla trama non c'è bisogno di dilungarsi, segnalo però che lo sforzo produttivo è stato piuttosto imponente ed ha dato ottimi risultati: nonostante il pesante utilizzo di CGI (cioè personaggi ed oggetti scenici creati al computer che si muovono nell'inquadratura) gli attori hanno recitato in un  vero mastodontico set, nel quale sono state realizzate moltissime vere scenografie (ad esempio il villaggio di porcellana), mentre gli sfondi sono stati aggiunti in postproduzione con il chroma key. Franco ha sostenuto nelle interviste che la scelta di integrare le immagini digitali con attori ed oggetti di scena reali abbia donato alla recitazione una verità che non è possibile raggiungere quando l'oggetto dell'interazione è immaginario.
Le scenografie sono spettacolari - senza però esondare dalla loro funzione - e caratterizzano bene i diversi ambienti in base a chi li abita: ad esempio Glinda vive in un posto luminoso e dai contorni morbidi, mentre la città di smeraldo è spigolosa e tutta ombre e luci.

Papaveri narcotici...mmmm...sembra interessante!

James Franco è un Oscar Diggs vanaglorioso e sbruffone, con un fantastico sorriso da baraccone. A mio giudizio per questo ruolo è meglio lui di Robert Downey Jr, ed anche di Johnny Depp, a cui la parte era stata offerta in precedenza (non sono un po' vecchi per il ruolo?): gigioneggia come loro, ma almeno ci siamo meno abituati!
Michelle Williams: è bella, è bionda e non sbaglia un film. Interviene provvidenzialmente a cavare le castagne dal fuoco quando Oscar si mette nei guai. Quante donne si identificheranno in questo ruolo di problem solver a cui tocca pure lasciare meriti ed onori allo sbruffone che si ritrova accanto??
Mila Kunis: sarà una mia impressione ma ai tempi de Il cigno nero era molto più sexy. Comunque con la sua faccia recita poco: Teodora diventa presto strega verde di bile e con tanto di cappellaccio da befana.
Rachel Weisz: probabilmente la sua è la parte più divertente: Evanora è algida, maligna, manipolatrice e comanda a bacchetta un esercito di babbuini volanti. Cosa chiedere di più?
Zach Braff: può provarci in tutti i modi, ma non si libererà mai del dottor Dorian (suo ruolo in Scrubs per dieci anni o giù di lì). La scimmietta volante che accompagna Oz è in realtà lui che ha recitato in tutte le scene per poi finire sostituito dall'immagine digitalizzata del simpatico primate.

Non puoi resistermi giovane Skywalker...volevo dire maledetto ciarlatano di un Oz!

Da Sam Raimi non mi sarei aspettato una fiaba per tutti, e invece questo suo mago di Oz è davvero un film per famiglie. All'uscita dalla sala i bambini presenti erano letteralmente entusiasti! Qua e là qualche inquadratura ci fa ricordare del Raimi re dell'horror, però la presenza del personaggio di Finley la scimmietta alata e della bambola di porcellana (interpretata sul set da Joey King, una bambina-carrarmato che a 13 anni ne ha già 7 di carriera alle spalle) regalano efficaci momenti di alleggerimento. La scena di Oscar che incolla le gambe alla bambolina è un gioiello di delicatezza recitativa.
Il film non sarà forse la stessa pietra miliare del suo predecessore, però è una scelta sicura per una serata al cinema dove si divertiranno - senza necessariamente spegnere il cervello - sia i grandi che i piccini. Un sano, gran bel film!

Il cast con Raimi

2013 - Oz: The Great and Powerful (Il grande e potente Oz)
Regia: Sam Raimi
Fotografia:  Peter Deming
Scenografie: Robert Stromberg
Costumi: Gary Jones 
Musiche: Danny Elfman


mercoledì 28 novembre 2012

Il grande e potente Oz - Read and be ready


Fate parte - come la mia amica Stefania - di coloro che vivono nel culto di James Franco, oppure (nel caso siate maschietti) state ancora sbavando al pensiero di Mila Kunis in Il cigno nero? Vi state chiedendo a quali raffinati progetti stia lavorando Michelle Williams dopo aver interpretato nientemeno che Marylin Monroe, o in un momento di sovrappensiero vi è venuto in mente che al posto di Rachel Weisz dopo aver fatto The Bourne legacy vi avrebbe fatto piacere prendere parte ad un progetto di intrattenimento meno cruento?


Ebbene se appartenete a una qualsiasi di queste categorie, oppure se semplicemente apprezzate il cinema fantasy, Il grande e potente Oz è il film che stavate aspettando.
Previsto in uscita per il prossimo marzo e girato in 3D, il progetto vede il ritorno di Sam Raimi ad un progetto ad alto budget, e la produzione di Joe Roth, già sperimentato nel genere con il peraltro discutibile Alice in wonderland di Tim Burton.
Per l'occasione Raimi torna a lavorare con Franco (dopo i tre film del franchise di Spider-man) e ritrova Danny Elfman, dopo i forti dissapori che li divisero durante la lavorazione di Spider-man 2.
La trama si basa sui personaggi del famosissimo romanzo di L. Frank Baum e si pone come ideale prequel del film che tutti abbiamo amato con Judy Garland protagonista. A  giudiucare dal trailer, ma in realtà al momento la trama non è nota, dubito che le allegorie politiche presenti nel romanzo trovino un riscontro nella pellicola. Peccato, il vederne una trasposizione nel globalizzato mondo moderno darebbe al film uno spessore di livello superiore.


Al momento quello che si sa è che James Franco interpreta il (futuro) mago di Oz, un ambizioso artista da circo di nome Oscar Diggs, che per una serie di eventi fortuiti atterra nel paese di Oz, nel quale avrà l'opportunità di confrontarsi con la strega buona del Nord (Michelle Williams) e con le streghe cattive dell'Est e dell'Ovest (rispettivamente la Weisz e la Kunis). Oscar dovrà decidere da che parte stare e lottare per divenire il "grande uomo" che sogna di essere. Fra i personaggi minori si ritrovano diversi "feticci" di Raimi, come il fratello Ted, o lo squadratissimo Bruce Campbell.
Oltre al regista, le cui capacità sono fuori discussione, la crew tecnica è di primissimo ordine, soprattutto nel comparto scenografia e fotografia: Stromberg e Deming sono entrambi vecchie pellacce di Hollywood con alle spalle decine (diconsi decine) di successi planetari.
Non resta che sperare che la sceneggiatura sia all'altezza della situazione e che la resa del 3D sia adeguata alle aspettative per un titolo di questo tipo. A giudicare dal trailer dovrebbe valer la pena di investire in un pomeriggio in sala, s e vi piace, save the date per il 7 marzo!


2013 - Oz: The Great and Powerful (Il grande e potente Oz)
Regia: Sam Raimi
Fotografia:  Peter Deming
Scenografie: Robert Stromberg
Costumi: Gary Jones